I SUONI FOTO E VIDEO

il suono che sentirai è il reale suono dell’albero trasformato in melodia

Il Parco Sonoro di Pecetto ha partecipato il 30 marzo 2025 alla bellissima fiera “Primavera al castello” a Santena. Durante la fiera Davide Spina ha registrato il suono di un carpino del parco monumentale della casa di Cavour. Quello che potrete sentire sono i suoni dell’albero e poi la trasformazione dei suoni in una melodia.

la registrazione con i suoni dell’albero
la musica creata da Davide Spina con i suoni dell’albero

COME E PERCHE’ POSSIAMO SENTIREI SUONI DEGLI ALBERI*

COSÌ SI PARLANO LE PIANTE: GLI ALBERI CANTANO E I SEMI PRENDONO DECISIONI

La vita degli organismi vegetali prevede forme di comunicazione e interazione che presentano sorprese. Le radici segnalano allarmi e creano alleanze tra specie diverse. Gli alberi cantano. Le piante si scambiano regali. I semi prendono decisioni. A sostenerlo non è qualche profeta del pensiero new age, ma una pattuglia di botanici che scrivono libri di successo e pubblicano studi su riviste prestigiose. La scienza dispone ormai di strumenti tecnologici avanzati per studiare la vita segreta delle piante. E noi cittadini urbani siamo abbastanza stanchi di smog e cemento da aver voglia di guardare le nostre amiche clorofilliane con occhi nuovi. 


COME COMUNICANO LE PIANTE

Le piante comunicano con sostanze rilasciate dalle radici, dai pori delle foglie, dagli essudati dei tronchi e queste sostanze hanno numerose funzioni anche di comunicazione e scambio con l’ambiente. Basti pensare agli oli essenziali prodotti per difendersi, per richiamare insetti utili e allontanare quelli nocivi: non è comunicazione anche questa? Oltre a sostanze biochimiche, sembra che le piante comunichino attraverso messaggi bioelettrici e scambi sonori. Addirittura sembrano modificare i loro comportamenti se sentono il suono e il rumore di un insetto nocivo che solitamente è loro predatore o se “sentono” la presenza di una pianta ostile che ne riduce la crescita. 
In Italia una esperienza importante è quella dell’università di Firenze il professor Stefano Mancuso è in fervente movimento per lo studio “dell’intelligenza vegetale”. 

LO STRUMENTO CHE TRADUCE LA VOCE DELLE PIANTE IN MUSICA

Per sentire la voce delle piante è stato inventano uno strumento che viene collegato con un sensore alla foglia delle pianta. Questo strumento è capace di far udire la musica delle piante traducendo in suono la resistenza del sistema linfatico della pianta. La musica delle piante avviene infatti con la traduzione in note musicali dello scorrere della linfa e dei messaggi sonori che le piante mandano nell’ambiente. Il solo scorrere della linfa nella pianta produce un flusso che così tradotto in musica diviene udibile all’uomo ma che comunque è già percepito a livello sottile dai fluidi del corpo umano e quindi genera una comunicazione tra la pianta e l’essere umano. Lo strumento viene poi sintonizzato con un qualsiasi strumento musicale come pianoforte, organo o flauto e così si odono le note della melodia.


LA MUSICA DELLE PIANTE

La musica emessa con la traduzione dello strumento è formata da un susseguirsi di 4 suoni, i tetracordi che discendono e che suonano in ritmi e tempi diversi a seconda delle piante che “cantano”. Ciascuna pianta ha un suo modo e tono di musica differente, una sua voce diversa e melodiosa a seconda della sua struttura, tra erba, arbusto o albero, e secondo le sue caratteristiche, come tra una pianta succulenta, un basilico o un olmo. I tetracordi quando si uniscono fanno nascere una vera e propria melodia e l’armonia della musica delle piante nasce in questo modo. Questa tipologia di musica in 4 suoni che si susseguono è tipica dell’antica musica greca che era collegata e ispirata per risvegliare nello spettatore stati d’animo ed emozioni ben specifiche tutte volte al benessere psicofisico. Forse è proprio per questo che stare sdraiati in un campo verde o sotto un grande albero o vicino a una pianta ci dona energia, armonia e ci fa sentire di star bene e in comunicazione con il Mondo.

Davide Spina crea immagini e musiche che diventano veicoli per suscitare emozioni profonde. Il suo approccio innovativo e la sua dedizione verso la ricerca e lo sperimentare hanno reso i suoi progetti unici e coinvolgenti, ispirando sia bambini che adulti. Attualmente Davide continua ad esplorare nuovi orizzonti creativi. Cercando costantemente di emozionare attraverso l’uso consapevole e poetico delle nuove tecnologie. Davide registra i “Suoni” degli alberi per creare melodie. Attraverso un’innovativa tecnologia, viene catturata l’essenza sonora degli alberi, trasformando la natura in musica. Il processo inizia con la registrazione dei suoni emessi dalle piante, grazie ad un innovativo strumento tecnologico che è capace di far udire i suoni delle piante attraverso la resistenza del sistema linfatico della pianta. Da questi suoni unici, vengono selezionati frammenti che raccontano l’anima della pianta. Un algoritmo avanzato trasforma poi questi frammenti in melodie incantevoli, che riflettono la bellezza nascosta del mondo vegetale. Ogni nota è un frammento di natura, un inno alla vita che vibra di armonie sorprendenti e affascinanti. I percorsi musicali che ascolterai sono il processo creativo ideato da Davide Spina, attraverso le lunghe registrazioni del suono degli alberi nei boschi e nei prati, e della selezione del frammento sonoro più adatto ad essere trasformato in melodia.

*materiale tratto da
https://www.corriere.it/cronache/17_novembre_13/cosi-si-parlano-piante-alberi-cantano-semi-prendono-decisioni-botanica-d8c492fe-c7e3-11e7-a46a-2daf03b7af20.shtml
https://www.cure-naturali.it/articoli/vita-naturale/vita-green/la-musica-delle-piante.html